Nella tabella sono riportate le proiezioni di risorse accumulate nei due casi.
LEGGENDA TABELLA:
- Contributo lavoratore e datore: 1%
- Retribuzione utile Tfr
- Inflazione: 2%
- Carriera, Rivalutazione Tfr, Rendimento Fondo pensione, Rendimento Investimento Alternativo: 3%.
Si ipotizza che in caso di non adesione il lavoratore versi in un investimento alternativo lo stesso ammontare del proprio contributo al Fondo pensione, ma al netto del risparmio fiscale derivante dalla deducibilità.
Per la tassazione dei rendimenti del fondo pensione si ipotizza una composizione dell’investimento con il 50% in titoli di Stato.

La proiezione
di un caso reale
Prendiamo l’esempio di due gemelli che abbiano condotto la stessa vita, dove uno ha deciso di aderire a Fondo Perseo Sirio e l’altro no.
REDDITO ETÀ ADESIONE DURATA ETÀ AL PENSIONAMENTO | € 28.000 27 40 67 | |
ADESIONE | NON ADESIONE | |
Contributo lavoratore | 21.208 € | 12.184 € |
Contributo datore | 21.208 € | - |
TFR | 146.550 € | 146.550 € |
TOTALE | 188.966 € | 158.733 € |
Rendimenti | 95.862 € | 5.530 € |
Rivalut. Tfr azienda | - | 82.752 € |
Montante finale | 284.828 € | 247.014 € |
Imposte | 17.007 € | 37.864 € |
RISORSE FINALI NETTE | 267.821 € | 209.150 € |


I vantaggi di destinare il TFR
AL FONDO PENSIONE
Il TFR è un accantonamento (capitale) che si rivaluta negli anni con una percentuale variabile (1.5% + 75% tasso di inflazione).
Per esempio dal 2013 al 2020 il TFR lasciato in azienda ha avuto una rivalutazione del 2% annuo. Chi ha destinato il TFR a previdenza complementare ha potuto ottenere da Perseo Sirio una rivalutazione del 4,62% annuo.
Investire il TFR in un fondo complementare quindi non significa perderlo, ma investirlo in maniera più fruttuosa, per riaverlo sottoforma di pensione complementare, o in forma mista (massimo 50% in capitale e 50% in rendita) oppure, ancora, interamente in capitale in determinate condizioni.
Come riportato anche dai principali quotidiani del nostro Paese e come dimostrato dall’analisi degli ultimi anni, i rendimenti del TFR investito nel Fondo Pensione Complementare sono più elevati rispetto a quelli lasciati in azienda, motivo per cui è indubbia la convenienza della rivalutazione del TFR in un fondo complementare.


Hai ancora dubbi?
Abbiamo attivato una mail dedicata alla nuova modalità di adesione.
Contattaci tramite il form per chiarire i tuoi dubbi e i nostri esperti ti risponderanno nel minor tempo possibile.
